DOCUMENTI// 5

Le ricerche riferite alla storia della cartografia dell'India antica, a cui Francesco Lorenzo Pullè iniziò a dedicarsi nell'ultimo decennio dell'Ottocento e per il tramite delle quali divenne uno degli animatori delle edizioni del Congresso Internazionale degli Orientalisti tra la fine dell'800 e i primi anni del '900, furono avviate dallo studioso italiano su suggerimento dell'orientalista … Leggi tutto DOCUMENTI// 5

DOCUMENTI// 4

La prima occasione di esporre al pubblico gli oggetti raccolti in India era avvenuta nel 1903, quando Francesco Lorenzo Pullé era riuscito a organizzare quella che divenne nota come Mostra Indianistica. Gli oggetti esposti, nel Teatro Anatomico dell'Archiginnasio erano però assai pochi, se si considera la grande collezione a disposizione del professore di Sanscrito, che … Leggi tutto DOCUMENTI// 4

DOCUMENTI// 3

L'attività del Museo Indiano fondato da Francesco Lorenzo Pullé ebbe scarsi riscontri nelle pubblicazioni locali, sia in senso assoluto, sia se confrontata con il museo aperto dai frati Cappuccini (vedi Museo Indiano Cappuccini// 1), a cui, invece, dopo l'apertura furono dedicati diversi articoli sul mensile Il Comune di Bologna, edito dal 1915 al 1939 per iniziativa dell'amministrazione … Leggi tutto DOCUMENTI// 3

COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #2

L'incombenza di inviare in Italia materiali utili all'allestimento del Museo Indiano Missionario affidata a padre Giangrisostomo da Lugo, fu perseguita anche in virtù dell'impegno di altri Cappuccini trasferiti temporaneamente in India. Anche il vescovo di Allahabad, monsignor Petronio Gramigna, tra gli altri missionari, segnalò a padre Giangrisostomo una possibile soluzione in grado di soddisfare le aspirazioni del … Leggi tutto COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #2

COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #1

La nascita del Museo Indiano voluto da Francesco Lorenzo Pullé, coincide con un periodo di grande interesse verso l'Asia in generale, e ancor più riguardo all'India, che si sviluppò anche in altri ambiti cittadini, al di fuori degli studi accademici. L'episodio più significativo riguarda i frati Minori Cappuccini di Bologna che, in alcune sale del convento di via Bellinzona, … Leggi tutto COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #1

CARTOLINE// 2

Una cartolina inviata da Francesco Lorenzo Pullè al discepolo Luigi Suali dall'India. La corrispondenza con l'allievo, conservata presso la Biblioteca Patriarcale di San Domenico a Bologna, aiuta a comprendere alcune vicende accademiche e permette di comprendere perché il Museo Indiano, alla morte del suo fondatore, sarà chiuso. Il messaggio scritto sulla cartolina postale contiene un riferimento al … Leggi tutto CARTOLINE// 2