DOCUMENTI// 4

La prima occasione di esporre al pubblico gli oggetti raccolti in India era avvenuta nel 1903, quando Francesco Lorenzo Pullé era riuscito a organizzare quella che divenne nota come Mostra Indianistica. Gli oggetti esposti, nel Teatro Anatomico dell'Archiginnasio erano però assai pochi, se si considera la grande collezione a disposizione del professore di Sanscrito, che … Leggi tutto DOCUMENTI// 4

COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #2

L'incombenza di inviare in Italia materiali utili all'allestimento del Museo Indiano Missionario affidata a padre Giangrisostomo da Lugo, fu perseguita anche in virtù dell'impegno di altri Cappuccini trasferiti temporaneamente in India. Anche il vescovo di Allahabad, monsignor Petronio Gramigna, tra gli altri missionari, segnalò a padre Giangrisostomo una possibile soluzione in grado di soddisfare le aspirazioni del … Leggi tutto COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #2

COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #1

La nascita del Museo Indiano voluto da Francesco Lorenzo Pullé, coincide con un periodo di grande interesse verso l'Asia in generale, e ancor più riguardo all'India, che si sviluppò anche in altri ambiti cittadini, al di fuori degli studi accademici. L'episodio più significativo riguarda i frati Minori Cappuccini di Bologna che, in alcune sale del convento di via Bellinzona, … Leggi tutto COLLEZIONI// MISSIONARI CAPPUCCINI #1

MUSEO INDIANO// CAPPUCCINI – BOLOGNA

Per quasi un quarto di secolo a Bologna furono aperti al pubblico contemporaneamente due Musei Indiani. Oltre al Museo fondato da Francesco Pullé, infatti, i missionari cappuccini in India inviarono ai confratelli di Bologna una considerevole quantità di oggetti esposti al pubblico nel convento di San Giuseppe, fuori porta Saragozza. I religiosi che si dedicarono … Leggi tutto MUSEO INDIANO// CAPPUCCINI – BOLOGNA

LETTERE// 6

La lettera inviata da Francesco Lorenzo Pullé nel 1926 al consigliere comunale Giuseppe Simonini con l'obiettivo di mantenere intatti gli spazi fino ad allora riservati al Museo Indiano, si rivelò necessaria a causa delle rinnovate richieste del direttore della Biblioteca dell'Archiginnasio Albano Sorbelli, che insisteva per ottenere alcune sale ancora nella disponibilità di Pullé allo scopo di utilizzarle per … Leggi tutto LETTERE// 6