La collezione fotografica Pullé
La raccolta è costituita da materiale fotografico databile tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, in modo particolare risalenti agli anni 1895-1903, acquisito e in parte anche realizzato da Francesco Lorenzo Pullè. Nel contesto della raccolta si conservano in particolare fotografie che documentano:
- Vedute, paesaggi, architetture, scene di vita quotidiana e soggetti di interesse etnografico relativi a diverse località del Sud-est asiatico, tra queste Saigon (Hồ Chí Minh City), Hanoi, Nha trang e Singapore (Repubblica di Singapore);
- Vedute, paesaggi, architetture, monumenti, manufatti, scene di vita quotidiana e soggetti di interesse etnografico relativi a diverse località del Subcontinente indiano, tra queste Tanjore (Thanjavur), Madura (Madurai), Trichinopoly (Tiruchirappalli), Mysore, Somanathapura, Shivanasamudra falls, Belur, Halebidu, Shravanabelagola, Vellur (Vellore), Madras (Chennai), Mahabalipuram (Mamallapuram), Bombay (Mumbai), Jaipur, Agra, Nuova Delhi, Darjeeling, Attock, Peshawar e Khyber Pass;
- Reperti conservati, all’epoca del viaggio dello studioso, presso il Lahore Central Museum.
LA COLLEZIONE FOTOGRAFICA DEL MUSEO INDIANO SU CITTÀ DEGLI ARCHIVI
Il portale archIVI della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna propone una vasta rassegna della collezione fotografica Pullè del Museo Indiano di Bologna. Si possono consultare tutte le immagini raccolte dal fondatore del Museo Indiano presso il Lahore Museum e, in parte, le altre raccolte fotografiche acquistate da Pullè durante il suo viaggio attraverso il subcontinente indiano.