Le vicende del Museo Indiano sono state ricostruite nel corso degli ultimi anni grazie ad alcuni progetti di valorizzazione promossi da differenti enti del territorio. Le indagini condotte nel corso del biennio 2015-2016 hanno permesso di promuovere il lavoro svolto in anni precedenti e cominciato tramite un censimento delle collezioni extraeuropee in Emilia-Romagna.

lo sguardo altrove

Il progetto Etno, avviato dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna nel 2005 ha permesso di riconoscere e censire le raccolte di materiali extraeuropei conservati nei musei pubblici della regione. [Continua a leggere]


ricordo del museo di etnografia indiana di bologna

Lo stesso anno in cui si inaugura la mostra Lo Sguardo Altroveesce per la rivista dell’Archivio di Stato di Bologna l’articolo in ricordo del Museo Indiano, in occasione del centenario dalla sua inaugurazione. [Continua a leggere…]


istituto beni culturali emilia-romagna

L’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna, tra i risultati che sono seguiti al progetto Etno, ha realizzato un’estesa campagna di catalogazione degli oggetti extraeuropei. [Continua a leggere]


cappuccini_logoPer quasi un quarto di secolo a Bologna furono aperti al pubblico contemporaneamente due Musei Indiani. Oltre al Museo fondato da Pullé, infatti, i missionari cappuccini in India inviarono ai confratelli di Bologna una considerevole quantità di oggetti esposti al pubblico nel convento di San Giuseppe [Continua a leggere…]


musei civici d'arte antica

Anche il Museo Civico Medievale di Bologna ha deciso di promuovere la collezione del Museo Indiano grazie a una galleria digitale. Il lavoro permette al pubblico di conoscere i contributi di studiosi impegnati nella catalogazione degli oggetti. [Continua a leggere]


archivio storico comune di bologna

L’Archivio Storico Comunale è l’ente che nel corso degli ultimi due anni più ha contribuito a far luce sulla storia del Museo Indiano. I documenti ritrovati permettono di conoscere dettagli prima oscuri riguardo alla storia del Museo, oggetto di un approfondimento specifico. [Continua a leggere]