La lettera, inviata a De Gubernatis nel 1885 da Berlino, contiene un'informazione che si rivela molto importante per conoscere la prassi scientifica di Francesco Lorenzo Pullè. Come ogni studioso di lingue, infatti, il professore era solito trascrivere i testi a cui si interessava. L'operazione comporta un ingente dispendio di tempo, quando è realizzata a mano. … Leggi tutto LETTERE// 4
CARTOLINE// 1
Le cartoline postali sono depositate presso l'archivio della Biblioteca Patriarcale di San Domenico nel fondo bibliografico intitolato a Luigi Suali, discepolo di Francesco Lorenzo Pullè
LETTERE// 3
Al ritorno in Italia, Pullè riesce effettivamente a partecipare al Congresso di Studi Storici che si organizza a Roma nel mese di aprile del 1903. Qualche giorno prima l'indologo illustra al maestro De Gubernatis come organizzerà l'intervento, per cui ha già scelto il titolo. Nella undicesima seduta, alle 2 del pomeriggio di mercoledì 8 aprile, Francesco Lorenzo … Leggi tutto LETTERE// 3
LETTERE// 2
La seconda lettera indirizzata a De Gubernatis dall'India, a distanza di quasi due mesi dalla prima, raccoglie uno stringato ragguaglio di alcune delle tappe del viaggio di Pullè...
LETTERE// 1
Il nostro viaggio alla scoperta della collezione del Museo Indiano di Bologna parte dalla lettera indirizzata da Francesco Lorenzo Pullè al proprio maestro, Angelo De Gubernatis, il 30 dicembre 1902...