DOCUMENTI// 5

Le ricerche riferite alla storia della cartografia dell'India antica, a cui Francesco Lorenzo Pullè iniziò a dedicarsi nell'ultimo decennio dell'Ottocento e per il tramite delle quali divenne uno degli animatori delle edizioni del Congresso Internazionale degli Orientalisti tra la fine dell'800 e i primi anni del '900, furono avviate dallo studioso italiano su suggerimento dell'orientalista … Leggi tutto DOCUMENTI// 5

DOCUMENTI// 4

La prima occasione di esporre al pubblico gli oggetti raccolti in India era avvenuta nel 1903, quando Francesco Lorenzo Pullé era riuscito a organizzare quella che divenne nota come Mostra Indianistica. Gli oggetti esposti, nel Teatro Anatomico dell'Archiginnasio erano però assai pochi, se si considera la grande collezione a disposizione del professore di Sanscrito, che … Leggi tutto DOCUMENTI// 4

DOCUMENTI// 3

L'attività del Museo Indiano fondato da Francesco Lorenzo Pullé ebbe scarsi riscontri nelle pubblicazioni locali, sia in senso assoluto, sia se confrontata con il museo aperto dai frati Cappuccini (vedi Museo Indiano Cappuccini// 1), a cui, invece, dopo l'apertura furono dedicati diversi articoli sul mensile Il Comune di Bologna, edito dal 1915 al 1939 per iniziativa dell'amministrazione … Leggi tutto DOCUMENTI// 3

FOTOGRAFIE// 1

La pubblicazione del resoconto Il Congresso di Hanoi (1905), su Studi Italiani di Filologia Indo-Iranica, rivista scientifica fondata e diretta da Francesco Pullè, restituisce le prime fotografie pubblicate dall'indianista riguardo al viaggio in Asia sud-orientale e nel subcontinente indiano, durante il quale sarà creata la prima collezione del Museo Indiano di Bologna. La qualità delle immagini lascia un po' a desiderare, ma sono prese … Leggi tutto FOTOGRAFIE// 1